Archivio mensile 28 Aprile 2019

DiAncona Oggi Notizie

Caribbean Stud Poker, quali sono le principali strategie

Per chi è solito andare alla ricerca di nuovi e interessanti giochi su casino it, con certificazione AAMS, una delle migliori cose da fare potrebbe essere quella di provare delle nuove varianti di giochi famosi come il poker.

Ad esempio, in pochi conoscono la versione denominata Caribbean Stud Poker, che però è divertente almeno tanto quanto il Poker Texas Hold’em.

Caribbean Stud Poker: poche decisioni, ma fondamentali

Anche nel Caribbean Stud Poker, esattamente al pari di tante altre versioni, ci sono delle strategie da seguire che possono portare a dei risultati particolarmente importanti. Una delle prime cose che bisogna conoscere di questa variante è certamente il fatto che le partite si svolgono in maniera rapidissima, molto di più di quanto avviene invece nel Texas Hold’em.

È chiaro, quindi, che i giocatori dovranno prendere tante decisioni in meno, ma saranno proprio quelle poche a fare la differenza. Quindi, quelle rare scelte andranno a condizionare inevitabilmente la vittoria o la sconfitta in una partita: serve attenzione, ma anche prontezza e conoscenze, dato che ogni decisione deve essere presa nel giro di pochi attimi.

La prima cosa da fare è quella di studiarsi molto bene tutte le possibili combinazioni: affidarsi esclusivamente all’intuito piuttosto che all’azione della dea bendata non è mai la miglior soluzione. Invece, scegliere una strategia di gioco corretta, anche non personalizzata, in relazione alle carte che si hanno in mano è la cosa più giusta da fare.

Alcuni utili consigli

Ciascuna mano in cui manca una coppia o, quantomeno, un valore che possa pareggiare un potenziale High Hand del banco, si deve considerare una mano perdente, almeno dal punto di vista potenziale.

Quindi, in questa situazione la cosa migliore da fare dovrebbe essere quella di ritirarsi dal gioco e non rimanere al tavolo. Invece, all’opposto, la miglior situazione possibile è quella in cui la carta scoperta del banco sia uguale a quella che andrebbe a creare una coppia con una di quelle che si hanno in mano. Ecco, quindi, che si potrà optare per un gioco al rilancio, raccogliendo decisamente più soddisfazioni.

Attenzione, però, dato che anche abusare del rilancio non è la cosa giusta da fare: è bene ricorrere a tale strategia solamente nel caso in cui in mano si abbia una coppia qualsiasi oppure una combinazione più alta. Insomma, è necessario accertarsi di possedere quantomeno la garanzia di poter ambire alla vittoria.

Quali sono le tattiche da evitare

Ci sono dei comportamenti che possono mettere a repentaglio, però, tutta la partita. Ad esempio, la mano può essere annullata nel caso in cui le carte non siano state distribuite in modo corretto, non solo al banco, ma anche al giocatore.

La mano deve ricominciare daccapo anche qualora uno o vari giocatori dovessero dare un’occhiata alle carte ancora prima che il banco abbia terminato la distribuzione.

Inoltre, all’opposto di quanto si verifica con tante altre versioni del poker, con il Caribbean Stud un giocatore non può andare ad occupare più di una postazione. Non solo, dal momento che le carte devono potersi sempre ben vedere sul tavolo ed è vietato chiacchierare o dare consigli agli altri giocatori.

DiAncona Oggi Notizie

Bestia: cos’è e come funziona il gioco

Bestia è un gioco di carte molto simile alla Briscola con delle regole molto semplici che può essere giocato in casa con familiari e amici, ad esempio durante le festività natalizie. Per giocare a questo divertente gioco con le carte occorre un semplice mazzo di carte tradizionali. Vediamo come preparare la partita nel modo corretto e quali sono le regole per giocare.

Come preparare la partita a Bestia

Vediamo quindi come preparare una partita, dopo aver letto le recensioni imparziali su tutti i casino online e sulle piattaforme di gioco che permettono di iniziare una partita anche a questo particolare gioco di carte. Innanzitutto bisogna designare un mazziere che distribuirà tre carte coperte a ciascun giocatore e anche a se stesso, scoprendone una che rappresenta la briscola, cioè la carta che indica il seme dominante di quella partita.

Questa “briscola” è importante perché le carte di tale seme saranno quelle che avranno maggior valore in quella partita rispetto a quelle degli altri semi.

Nel gioco Bestia, le carte con maggior valore sono, prima fra tutte, l’asso e poi il tre, il Re, il Cavaliere, il Fante e poi tutte le altre. Ogni giocatore, per iniziare la partita, versa due gettoni: questa fase è detta invito.

Regole del gioco Bestia

La prima fase di gioco vera e propria è chiamata dichiarazione. Inizia il gioco il giocatore che si trova alla destra del mazziere: il mazziere chiederà a questo giocatore e poi a tutti gli altrise vogliono giocare oppure passare.

Ogni giocatore, infatti, può decidere di non partecipare alla “smazzata” oppure di giocare ed eventualmente anche decidere quante carte vuole cambiare (una sola o anche tutte e tre).

I giocatori che vogliono giocare devono fare almeno una presa con il seme della carta di briscola del mazziere, altrimenti dovranno riporre le carte in maniera coperta sul tavolo.

Poi inizia il gioco vero e proprio: il giocatore alla destra del mazziere, cioè il giocatore di mano, inizia a porre sul tavolo una carta scoperta e poi lo fanno anche tutti gli altri giocatori.

I giocatori dopo il primo devono necessariamente giocare una carta del seme dominante e, nel caso non ce l’abbiano, devono giocare una carta di briscola.

Nel caso non abbiano né una carta del seme dominante né una carta di briscola, allora possono giocare una carta qualsiasi.

Ad ogni modo, se il giocatore di mano ha la briscola dominante (cioè l’asso oppure il tre con l’asso scoperto) deve obbligatoriamente giocarla.

Come si vince al gioco Bestia

Per dichiarare il vincitore del giocooccorre contare le prese fatte e non il valore delle carte.La presa, cioè prendere le carte, viene fatta dal giocatore che ha la carta del seme giocato con il valore più alto. Alla fine della partita, il piatto viene diviso per tre e ciascuna parte di questo spetta ai giocatori che hanno fatto una presa.

Il giocatore o i giocatori che, eventualmente, non abbiano fatto alcuna presa, vanno in bestia e devono versare nel piatto quanto è contenuto in esso.

Nello specifico, l’importo che i giocatori che vanno in Bestia devono versare nel piatto si chiama il rischio bestia o, semplicemente, bestia. Se nessuno è andato in Bestia, la partita può continuare, se è stato definito così inizialmente dai giocatori.