Home

ByAncona Oggi Notizie Pubblicato 30 Gennaio 2020

Scommesse online Champions League, lotta primo posto tra Napoli e Liverpool

Dopo la splendida vittoria allo stadio San Paolo di Fuorigrotta contro il Liverpool, il Napoli di Carlo Ancelotti, nel secondo turno della fase a gironi della Champions League, non è andato oltre un pari a reti inviolate in trasferta contro i belgi del Genk. 

Napoli, il pari a Genk riapre la corsa per il primato nel girone

Si tratta di certo di un buon punto in ottica qualificazione, ai fini del passaggio agli ottavi di finale di Champions, ma ora il primato nel girone, nel Gruppo E, è di nuovo apertissimo dopo che il Liverpool al secondo turno ha battuto in casa il Salisburgo per  4 a 3. 

Nel dettaglio, la classifica dopo due turni della fase a gironi è ora la seguente nel Gruppo E di Champions League: Napoli in testa con 4 punti, Liverpool e Salisburgo 3, Genk 1 punto. 

Liverpool ora favorito nel Gruppo E, ma la qualificazione Napoli non sembra a rischio

In accordo con le attuali quote scommesse online proposte dalla SNAI, ora è il Liverpool di Jürgen Klopp, bancato a 1,65 volte la posta puntata, la squadra favorita per il primato nel girone rispetto a 2,40 per il Napoli, e poi lontani gli austriaci del Salisburgo con una quota scommesse di 15 a 1. 

Considerando invece le scommesse online sul passaggio del turno, partendo da questo bet2u link, il Napoli è bancato a 1,12, ed è di conseguenza favorito rispetto al Salisburgo che insegue a 3,50, mentre il Genk è staccatissimo a 35 a 1, e quindi in pratica tagliato fuori dal discorso relativo al passaggio agli ottavi di finale di Champions League 2019-2020 almeno stando ai migliori operatori del betting online. 

Terza giornata di Champions League, il Napoli a Salisburgo

Per la terza giornata della fase a gironi della Champions League, nel gruppo E, il calendario dei match è il seguente: mercoledì 23 ottobre del 2019, dalle ore 21, Salisburgo-Napoli e Genk-Liverpool.  

ByAncona Oggi Notizie Pubblicato 28 Aprile 2019

Caribbean Stud Poker, quali sono le principali strategie

Per chi è solito andare alla ricerca di nuovi e interessanti giochi su casino it, con certificazione AAMS, una delle migliori cose da fare potrebbe essere quella di provare delle nuove varianti di giochi famosi come il poker.

Ad esempio, in pochi conoscono la versione denominata Caribbean Stud Poker, che però è divertente almeno tanto quanto il Poker Texas Hold’em.

Caribbean Stud Poker: poche decisioni, ma fondamentali

Anche nel Caribbean Stud Poker, esattamente al pari di tante altre versioni, ci sono delle strategie da seguire che possono portare a dei risultati particolarmente importanti. Una delle prime cose che bisogna conoscere di questa variante è certamente il fatto che le partite si svolgono in maniera rapidissima, molto di più di quanto avviene invece nel Texas Hold’em.

È chiaro, quindi, che i giocatori dovranno prendere tante decisioni in meno, ma saranno proprio quelle poche a fare la differenza. Quindi, quelle rare scelte andranno a condizionare inevitabilmente la vittoria o la sconfitta in una partita: serve attenzione, ma anche prontezza e conoscenze, dato che ogni decisione deve essere presa nel giro di pochi attimi.

La prima cosa da fare è quella di studiarsi molto bene tutte le possibili combinazioni: affidarsi esclusivamente all’intuito piuttosto che all’azione della dea bendata non è mai la miglior soluzione. Invece, scegliere una strategia di gioco corretta, anche non personalizzata, in relazione alle carte che si hanno in mano è la cosa più giusta da fare.

Alcuni utili consigli

Ciascuna mano in cui manca una coppia o, quantomeno, un valore che possa pareggiare un potenziale High Hand del banco, si deve considerare una mano perdente, almeno dal punto di vista potenziale.

Quindi, in questa situazione la cosa migliore da fare dovrebbe essere quella di ritirarsi dal gioco e non rimanere al tavolo. Invece, all’opposto, la miglior situazione possibile è quella in cui la carta scoperta del banco sia uguale a quella che andrebbe a creare una coppia con una di quelle che si hanno in mano. Ecco, quindi, che si potrà optare per un gioco al rilancio, raccogliendo decisamente più soddisfazioni.

Attenzione, però, dato che anche abusare del rilancio non è la cosa giusta da fare: è bene ricorrere a tale strategia solamente nel caso in cui in mano si abbia una coppia qualsiasi oppure una combinazione più alta. Insomma, è necessario accertarsi di possedere quantomeno la garanzia di poter ambire alla vittoria.

Quali sono le tattiche da evitare

Ci sono dei comportamenti che possono mettere a repentaglio, però, tutta la partita. Ad esempio, la mano può essere annullata nel caso in cui le carte non siano state distribuite in modo corretto, non solo al banco, ma anche al giocatore.

La mano deve ricominciare daccapo anche qualora uno o vari giocatori dovessero dare un’occhiata alle carte ancora prima che il banco abbia terminato la distribuzione.

Inoltre, all’opposto di quanto si verifica con tante altre versioni del poker, con il Caribbean Stud un giocatore non può andare ad occupare più di una postazione. Non solo, dal momento che le carte devono potersi sempre ben vedere sul tavolo ed è vietato chiacchierare o dare consigli agli altri giocatori.

ByAncona Oggi Notizie Pubblicato 2 Aprile 2019

Bestia: cos’è e come funziona il gioco

Bestia è un gioco di carte molto simile alla Briscola con delle regole molto semplici che può essere giocato in casa con familiari e amici, ad esempio durante le festività natalizie. Per giocare a questo divertente gioco con le carte occorre un semplice mazzo di carte tradizionali. Vediamo come preparare la partita nel modo corretto e quali sono le regole per giocare.

Come preparare la partita a Bestia

Vediamo quindi come preparare una partita, dopo aver letto le recensioni imparziali su tutti i casino online e sulle piattaforme di gioco che permettono di iniziare una partita anche a questo particolare gioco di carte. Innanzitutto bisogna designare un mazziere che distribuirà tre carte coperte a ciascun giocatore e anche a se stesso, scoprendone una che rappresenta la briscola, cioè la carta che indica il seme dominante di quella partita.

Questa “briscola” è importante perché le carte di tale seme saranno quelle che avranno maggior valore in quella partita rispetto a quelle degli altri semi.

Nel gioco Bestia, le carte con maggior valore sono, prima fra tutte, l’asso e poi il tre, il Re, il Cavaliere, il Fante e poi tutte le altre. Ogni giocatore, per iniziare la partita, versa due gettoni: questa fase è detta invito.

Regole del gioco Bestia

La prima fase di gioco vera e propria è chiamata dichiarazione. Inizia il gioco il giocatore che si trova alla destra del mazziere: il mazziere chiederà a questo giocatore e poi a tutti gli altrise vogliono giocare oppure passare.

Ogni giocatore, infatti, può decidere di non partecipare alla “smazzata” oppure di giocare ed eventualmente anche decidere quante carte vuole cambiare (una sola o anche tutte e tre).

I giocatori che vogliono giocare devono fare almeno una presa con il seme della carta di briscola del mazziere, altrimenti dovranno riporre le carte in maniera coperta sul tavolo.

Poi inizia il gioco vero e proprio: il giocatore alla destra del mazziere, cioè il giocatore di mano, inizia a porre sul tavolo una carta scoperta e poi lo fanno anche tutti gli altri giocatori.

I giocatori dopo il primo devono necessariamente giocare una carta del seme dominante e, nel caso non ce l’abbiano, devono giocare una carta di briscola.

Nel caso non abbiano né una carta del seme dominante né una carta di briscola, allora possono giocare una carta qualsiasi.

Ad ogni modo, se il giocatore di mano ha la briscola dominante (cioè l’asso oppure il tre con l’asso scoperto) deve obbligatoriamente giocarla.

Come si vince al gioco Bestia

Per dichiarare il vincitore del giocooccorre contare le prese fatte e non il valore delle carte.La presa, cioè prendere le carte, viene fatta dal giocatore che ha la carta del seme giocato con il valore più alto. Alla fine della partita, il piatto viene diviso per tre e ciascuna parte di questo spetta ai giocatori che hanno fatto una presa.

Il giocatore o i giocatori che, eventualmente, non abbiano fatto alcuna presa, vanno in bestia e devono versare nel piatto quanto è contenuto in esso.

Nello specifico, l’importo che i giocatori che vanno in Bestia devono versare nel piatto si chiama il rischio bestia o, semplicemente, bestia. Se nessuno è andato in Bestia, la partita può continuare, se è stato definito così inizialmente dai giocatori.

ByAncona Oggi Notizie Pubblicato 19 Ottobre 2018

Scommesse Europa League seconda giornata, Lazio e Milan a caccia di conferme

E’ iniziato nel migliore dei modi, nell’Europa League 2018-2019, il cammino di Lazio e Milan nella fase a gironi. Salvo clamorose sorprese, tra l’altro, le due squadre italiane non dovrebbero avere problemi, al termine della fase a gironi, a staccare il pass per i sedicesimi di finale della seconda competizione europea più importante per club dopo la Champions League.

E questo perché il Milan è inserito nel Gruppo F con Dudelange, Real Betis e Olympiacos, ovverosia con formazioni che sono alla portata di Higuain e compagni. La Lazio, invece, è inserita nel nel Gruppo H con Apollon Limassol, Olympique de Marseille ed Eintracht Frankfurt, ovverosia in un girone che, rispetto a quello dei rossoneri, sembra essere più impegnativo ma chiaramente non impossibile considerando che anche il secondo posto in classifica garantisce, al termine della fase con match di andata e ritorno, di andare avanti nel torneo.

Tornando alla prima giornata, il Milan ha conquistato i primi tre punti in trasferta contro il Dudelange grazie ad una rete di Gonzalo Higuain al 59esimo, mentre la Lazio, allo stadio Olimpico di Roma, ha avuto la meglio sull’Apollon Limassol per 2 a 1. Dopo il vantaggio dei biancocelesti con Luis Alberto al 14esimo, i biancocelesti durante il match si sono un po’ complicati la vita trovando poi il raddoppio solo all’84esimo, su calcio di rigore trasformato da Ciro Immobile, per poi subire nei minuti finali il ritorno dell’Apollon Limassol con la rete di Emilio Zelaya all’87esimo minuto.

Per il secondo turno della fase a gironi dell’Europa League 2018-2019, anche con un occhio alle scommesse sui migliori bookmaker, Lazio e Milan giocheranno rispettivamente in trasferta ed in casa. Nel dettaglio, il Milan giocherà a San Siro giovedì 4 ottobre del 2018 contro l’Olympiacos dalle ore 18,55, mentre la Lazio nello stesso giorno, ma dalle ore 21, giocherà in trasferta contro il Frankfurt alla Commerzbank Arena.

Queste invece sono le altre sfide del secondo turno della fase a gironi dell’Europa League 2018-2019: Bayer Leverk. – Aek Larnaca, Zurigo – L. Razgrad, Rosenborg – RB Leipzig, Salisburgo – Celtic, Bordeaux – Copenaghen, Zenit S.P. – S. Praga, Anderlecht – D. Zagabria, Fenerbahce – Spartak Trnava, FK Qarabag – Arsenal, Vorskla P. – S. Lisbona, R. Betis – F91 Dudelange, Rangers – R. Vienna, S. Mosca – Villarreal, A. Limassol – Marsiglia, Malmoe – Besiktas, Sarpsborg 08 – RC Genk, FK Krasnodar – Siviglia, Standard Liegi – Akhisar Belediyespor, FC Astana – Rennes, FK Jablonec – Dinamo K., B. Borisov – PAOK S. e Chelsea – Videoton.

ByAntonio 2 Pubblicato 28 Marzo 2018

Ancona in lutto dopo la morte del giovane campione Riccardo Cesini

Ancona piange il giovane campione Riccardo Cesini. È morto a Santa Margherita Ligure, dopo una tranquilla mattinata a passeggiare per far compagnia al suo amico, che doveva compiere una regata. Fu colpito da un malore, il giovane faceva pallanuoto ed era diventato campione del mondo di vela.

Riccardo Cesini pochi giorni prima della sua morte, compì 36 anni. Lavorava come dipendente per le Ferrovie dello Stato, ma al di fuori delle ore lavorative, si impegnava molto nei suoi due sport preferiti: pallanuoto e vela. Il primo lo cominciò a partire dalla sua giovane età.

Cesini portò in A2 la squadra vela di Ancona

Il suo gran successo accadde dieci anni fa, quando riuscì a far qualificare la squadra di Vela della città di Ancona, in serie A2. E pochi giorni fa da capitano della rosa, si occupò di farla salire nuovamente nella stessa serie, dopo anni di sconfitte.

Riccardo Cesini soprattutto nell’anno 2017 ricevette tantissime soddisfazioni nel mondo dello sport. Tra le più celebri, la vittoria della “Regata del Conero“e il titolo mondiale acquisito, dopo la competizione d’equipaggio e imbarcazione BeWild.

Il giovane campione non lo era solo nello sport, ma sopratutto nella vita. Lo dimostra il calore e l’affetto dei cittadini, amici e parenti, che piangono la sua morte. “Il suo carattere umile, una persona dolce e generosa, sempre a disposizione di tutto e tutti“, queste le parole della gente che lo ha circondato e che gli è stata sempre vicino.

 

ByAntonio 2 Pubblicato 20 Marzo 2018

Montedago Club, Ancona si arricchisce di Tennis, Divertimento per Tutti

Montedago Tennis Club inaugura il suo terzo anno ad Ancona. Con a capo Marcello Menghini (Presidente del circolo), Elisabetta Janovitz (Vicepresidente) e infine Carlo Serrani (tesoriere). A soli pochi anni dall’apertura, gli amanti di questo sport, non possono farne più a meno.

Il Club Montedago piace per la sua posizione strategica, situato sulla parte più verde della cittadina e del capoluogo delle Marche. Il maggior successo di iscrizioni c’è stato, dopo che è stato realizzato il campo indoor in cushion itf 3.

Un campo realizzato in resina definita sintetica, tra l’altro molto apprezzato da chi pratica questo sport a livello agonistico.

Scuola e corso di tennis per i più giovani anconetani

Gli adulti e i giovani appassionati di tennis ad Ancona, potranno sfruttare il Montedago Club per poter imparare questo sport. Grazie alla partecipazione e insegnamento di istruttori qualificatiFIT“.

La durata massima delle lezioni sarà di ben 8 mesi, per due volte a settimana. Attualmente gli iscritti sono più di cinquanta, tutti di età varia: da giovani ragazzini fino agli adulti in età anche avanzata.

Il divertimento in estate non manca

Il Montedago Club di Ancona non si ferma nemmeno in estate. Infatti gli organizzatori, hanno già pensato a dei corsi per mostrare a chi vuol avvicinarsi a questo sport, quali sarebbero i percorsi più adeguati da fare.

Delle sessioni estive adatte, sia agli anconetani che vorrebbero praticare tennis, sia per quelli già iscritti, con delle sessioni di allenamento organizzate in più gruppi.

Il circolo sta crescendo davvero bene, la gente iscritta è soddisfatta dei campi e dei risultati ottenuti. Attualmente si organizza il torneo rinominato “Coppa Davis“, che ha una durata massima di 6 mesi.

ByAntonio 2 Pubblicato 19 Marzo 2018

Ancona calcio a 5 Serie B: Una possibilità per salvarsi

La squadra che di calcio a 5 Corinaldo, rappresenta l’intera città di Ancona. Attualmente ultimo posto in classifica in serie B, molti in dubbio sulle possibilità che ha, di potersi salvare ed evitare la retrocessione in serie C. Un momento di serenità lo ritrovano durante la 19esima giornata.

Corinaldo riesce a battere la squadra perugina Gadtch, con un risultato a dir poco strabiliante, per sei a uno. Un momento che lascia dimenticare per qualche attimo, la situazione critica in cui la squadra di calcio di Ancona si trova attualmente.

Gli anconetani non meritano l’ultimo posto

Gli anconetani non solo secondo i tifosi, ma anche dai pareri dei più esperti, non si meriterebbero l’ultimo posto in classifica, e di conseguenza non dovrebbero di per se, rischiare di retrocessare in serie C. Il calcio però è imprevedibile, ad oggi non si sa se Corinaldo riuscirà a restare in B.

La 19esima giornata è stata a senso unico. I perugini non sono riusciti a star dietro gli anconetani, non solo grazie all’ottima performance del gioco di squadra, ma anche grazie al portiere Nicolò Curzi, che ha fatto degli ottimi interventi.

Ancona calcio si salva? Betrally ti premia in soldi

Per i tifosi dell’Ancona calcio a 5, c’è un motivo in più per cui sperare nella salvezza, e quindi per poter restare ancora in serie B. Infatti Betrally promuove un bonus in soldi se gli anconetani riusciranno a salvarsi dalla serie C.

Betrally è una piattaforma di scommesse sportive, che premia sempre più gli utenti, grazie a dei bonus molto coinvolgenti e redditizi.

ByAntonio 2 Pubblicato 13 Marzo 2018

La città di Ancona riceverà contributi per sistemare gli impianti sportivi

Gli impianti sportivi di Ancona necessitano di interventi, non solo di riparazione ma soprattutto di manutenzione. Entrambe le gestioni costerebbero tantissimi soldi, motivo per cui la Regione Marche finanzierà il capoluogo, con ben 729mila euro.

Quando venne lanciato il bando, si prevedeva il 50% a fondo perduto, fino ad un costo massimo pari a 75mila euro. A dar voce in merito, c’è Manuela Bora, assessora delle Regione Marche.

Che commenta: Risorse importanti per riqualificare le strutture sportive di base e promuovere lo sport in tutte le fasce d’età. Sono investimenti molto attesi dal territorio, sostenuti, dopo un decennio, con risorse regionali, a dimostrazione di come il governo regionale assegni una priorità alla diffusione e all’implementazione della pratica sportiva tra la popolazione. Oltre all’aspetto agonistico e ludico, lo sport è un’eccezionale strumento di prevenzione e di tutela della salute che promuoviamo con determinazione”.

Programma riqualificazione impianti sportivi Ancona: Come funzionerà

Il bando per la riqualificazione degli impianti sportivi nella città di Ancona, prevede un iter ben preciso. Le società che godranno di tali benefici, avranno l’onere di presentare (entro e non oltre i trenta giorni) l’accettazione del prestito.

Inoltre dovranno allegare il programma intero, che attesti i lavori che dovranno esser compiuti dopo aver ricevuto il finanziamento promosso dalla Regione Marche. Il tempo massimo in cui i lavori dovranno esser terminati, sarà non oltre i due anni.

Impianti sportivi che verranno riqualificati

  • Palaindoor che appartiene alla Federazione italiana in riferimento all’atletica;
  • Rugby (Jesi 1970) (il centro è presso Latini di Mazzangrugno),
  • Rugby Anconetano (l’impianto presso Nelson Mandela della Montagnola),
  • Osimo (Stazione Calcio)
ByAntonio 2 Pubblicato 9 Marzo 2018

Ragazzino investito da un pirata della strada, un testimone lo rintraccia

Proprio davanti il palazzo in cui risiede il Comune di Ancona, un ragazzino è stato investito da un’auto. Il guidatore si è soffermato, ma subito dopo è ripartito senza accertarsi delle condizioni dell’adolescente. Fortunatamente alcuni passanti tramite la targa del veicolo, hanno rintracciato il colpevole.

La conferma è arrivata grazie ad un ragazzo, che subito dopo l’incidente, ha avuto la prontezza di scattare una foto con il suo cellulare, riuscendo a inquadrare perfettamente la targa del veicolo che ha commesso l’incidente. Le pattuglie sono risalite (un’ora dopo), al pirata della strada.

Una signora di Ancona di 60 anni, a bordo della sua vettura bianca, una Peugeot 208. Adesso non tarderebbe ad arrivare la denuncia per “omissione di soccorso“.

La dinamica dell’incidente del ragazzo di Ancona

L’incidente è avvenuto per le ore 13:15. Il ragazzino si trovava sulle strisce pedonali, stava per andare a casa, quando improvvisamente un’auto si fionda su di lui. Prima finisce sul cofano, poi sul parabrezza fino a rotolare sul manto stradale.

Fortunatamente l’adolescente non ha riportato ferite gravi, solo qualche graffio all’altezza del sopracciglio, in fronte. I testimoni hanno rivelato che il ragazzino forse per paura, dopo esser caduto si è rialzato immediatamente ed è corso via, probabilmente verso casa.

ByAntonio 2 Pubblicato 6 Marzo 2018

Elezioni Politiche: Ancona 2018, Chi ha votato il capoluogo delle Marche?

Le elezioni politiche ad Ancona hanno fatto numeri definibili “ambigui”. La maggior parte dei voti del popolo del capoluogo delle Marche, sono stati indirizzati al Movimento 5 Stelle, sia riguardo il Senato che per la Camera dei Deputati.

Numeri da record anche per Matteo Salvini, che a quanto pare, buona parte degli anconetani ha dato fiducia alla Lega Nord. Ma quali sono state le votazioni ben precise, che hanno dato vita ai risultati attuali?

Voto per la Camera dei Deputati

La Camera Marche 4 ha espresso chiaramente il suo voto: 18.603 per il MV5S (ovvero il 33,63%). Al secondo posto ci sono partiti entrati in colazione, ovvero Centrosinistra con Pd, Civica Popolare, +Europa e Insieme, uniti per Emanuele Lodolini che ha ottenuto 16.576 voti.

Ma le elezioni politiche ad Ancona sembrano ancora suddividersi, infatti a distaccarsi di poco c’è il Centrodestra con Fratelli d’Italia, Noi per l’Italia e Lega per Laura Schiavo che ha ricevuto 15.534 voti.

Votazioni alte e vicini solo per le coalizioni stabilite tra i vari partiti, se si dovessero analizzare i dati singoli, si noterebbe il distacco del Movimento 5 Stelle:

  • Voto MV5S: 17.425 voti(33.16%)
  • Voto PD: 13.375 voti (25.46%)
  • Voto Lega: 7.691 voti (14.64%)
  • Voto Forza Italia: 4.505 voti (8.57%)
  • Voto Fratelli d’Italia: 2.466 voti (4.69%)
  • Voto Liberi e Uguali: 2.180 voti (4.15%)
  • Voto +Europa: 1.680 voti (3.2%)
  • Voto Potere al Popolo: 886 voti (1,69%)

Nonostante il potere del 5 Stelle e dei suoi voti alti anche in merito al Senato della Repubblica, si è rilevata una percentuale minore tra loro e gli altri partiti politici.

Questo perché si può notare benissimo, che il MV5S è molto più apprezzato dai giovani (fino a 24 anni), che hanno dato a loro massima fiducia.